CHI SIAMO

IL PROGRAMMA VIVA

“La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia”

PROMOSSO DA

CON IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI

VIVA è il Programma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che dal 2011 promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano. Il Programma è finalizzato a creare un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, per tutelare la qualità dei vini italiani e offrire opportunità sul mercato internazionale. VIVA rappresenta lo standard pubblico per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità della vitivinicoltura in Italia.

Il numero di adesioni al programma è in continua crescita a testimonianza del consolidato riconoscimento del Programma VIVA e della grande importanza che ha per le aziende, per i consumatori e per tutti gli stakeholder del settore vitivinicolo nell’ottica di una transizione verso modelli di produzione e consumo sempre più sostenibili.

Entra a far parte del Programma VIVA.

Per far parte del Programma VIVA “La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia” l’azienda interessata dovrà richiedere al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la firma di un Accordo Volontario che sancisce l’adesione al programma stesso, descrivendo il percorso di sostenibilità che sarà intrapreso dall’azienda.

In dieci anni di attività, VIVA ha ottenuto alcuni importanti risultati:

49.836
ettari

di vigneto riferiti ad aziende certificate VIVA

323.659.311
litri

di vino prodotti da aziende certificate VIVA

4.460.509
bottiglie

che si fregiano di una certificazione VIVA di prodotto

oltre 350
professionisti

formati nei Corsi VIVA per operatori di sostenibilità in vitivinicoltura

4
programmi

regionali che utilizzano gli indicatori VIVA per misurare le prestazioni di sostenibilità delle aziende

SOSTAIN

Sicilia

VITA

Piemonte

PROiNOS

Veneto

VITICOLTURA SOSTENIBILE

Friuli Venezia Giulia

novità
Nell’ultimo anno il Programma VIVA “La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, ha continuato ad accompagnare le aziende del vino nel loro percorso di sostenibilità e queste hanno risposto numerose nonostante il complesso periodo storico che stiamo vivendo Più di 40 nuovi Accordi volontari per aderire al Programma VIVA sono stati siglati dall’inizio dell’anno dalla...
VIVA
convegni ed eventi
Anche quest’anno il Programma VIVA sarà protagonista al Vinitaly, che quest’anno giunge alla sua 54° edizione, attraverso le esperienze delle tante aziende che da anni aderiscono al Programma per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità nella filiera vitivinicola  promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. Il Vinitaly è sempre stato una bellissima occasione per conoscersi e gettare le basi...
VIVA
convegni ed eventi
Sabato due aprile, al teatro civico di Tortona, i responsabili scientifici del programma VIVA prenderanno parte al 1 convegno del progetto VITA. Il progetto è un esempio di applicazione del disciplinare VIVA a livello del territorio dei Colli Tortonesi. Il progetto VITA ha lo scopo di supportare 11 aziende “pilota” vitivinicole nell’implementazione delle azioni previste dal progetto, finalizzate all’adozione di...
VIVA
approfondimenti
La strategia europea per combattere il cancro è molto importante per poter ridurre questa piaga sanitaria europea e comprende diverse azioni dalla prevenzione alla ricerca di cure innovative, ai diritti dei pazienti, all’accesso delle cure, alla qualità dell’ambiente e dei luoghi di lavoro per citare solo alcuni capitoli del quadro generale di una vera e propria relazione elaborata dalla Commissione...
Ettore Capri

I DISCIPLINARI

UNO STRUMENTO

DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ

Galileo diceva: “misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”, a dimostrazione dell’importanza di riuscire a parametrizzare anche i concetti più complessi e a trasmettere le informazioni in modo sintetico, chiaro e standardizzato.
Il MiTE e OPERA – Centro di Ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – hanno sviluppato quattro Indicatori con l’intento di fornire alle aziende la possibilità di avere una diagnosi delle proprie prestazioni di sostenibilità, con un approccio a 360° che comprenda tutti i pilastri della sostenibilità: Ambientale, Economico, Sociale e Culturale. Gli Indicatori sono stati costituiti contemplando anche le differenze climatiche e territoriali del nostro paese e sono quindi applicabili a tutte le realtà nazionali.