CHI SIAMO

IL PROGRAMMA VIVA

“La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia”

PROMOSSO DA

CON IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI

VIVA è il Programma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che dal 2011 promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano. Il Programma è finalizzato a creare un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, per tutelare la qualità dei vini italiani e offrire opportunità sul mercato internazionale. VIVA rappresenta lo standard pubblico per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità della vitivinicoltura in Italia.

Il numero di adesioni al programma è in continua crescita a testimonianza del consolidato riconoscimento del Programma VIVA e della grande importanza che ha per le aziende, per i consumatori e per tutti gli stakeholder del settore vitivinicolo nell’ottica di una transizione verso modelli di produzione e consumo sempre più sostenibili.

Entra a far parte del Programma VIVA.

Per far parte del Programma VIVA “La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia” l’azienda interessata dovrà richiedere al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la firma di un Accordo Volontario che sancisce l’adesione al programma stesso, descrivendo il percorso di sostenibilità che sarà intrapreso dall’azienda.

In dieci anni di attività, VIVA ha ottenuto alcuni importanti risultati:

50.422
ettari

di vigneto riferiti ad aziende certificate VIVA

329.101.831
litri

di vino prodotti da aziende certificate VIVA

5.160.922
bottiglie

che si fregiano di una certificazione VIVA di prodotto

oltre 350
professionisti

formati nei Corsi VIVA per operatori di sostenibilità in vitivinicoltura

4
programmi

regionali che utilizzano gli indicatori VIVA per misurare le prestazioni di sostenibilità delle aziende

SOSTAIN

Sicilia

VITA

Piemonte

PROiNOS

Veneto

VITICOLTURA SOSTENIBILE

Friuli Venezia Giulia

convegni ed eventi
Cosa si intende per sostenibilità? Come facciamo a misurarla? Quali sono le caratteristiche che devono avere progetti di valorizzazione del territorio secondo gli obiettivi internazionali legati all’Agenda 2030? Come può il programma VIVA fare da volano all’interno di aree protette? Cosa si intende per turismo enogastronomico sostenibile? Quanto è importante fare rete quando si parla di sostenibilità? Sono queste alcune...
Fiamma Valentino, PHD
approfondimenti
Nel gennaio del 2021 ha inizio il progetto Vinrà!, portato avanti dalla società di consulenza Desam, socio fondatore della Rete Vini Sostenibili, costituita da consulenti formati nei corsi VIVA per operatori di sostenibilità, dal Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, Greenbranding.it e dal Centro di ricerca OPERA – Università Cattolica di Piacenza, nel quale è stato realizzato un portale...
Maria Dei Svaldi
approfondimenti
Un innovativo tappo fabbricato con la plastica raccolta in mare in anteprima mondiale per un’azienda VIVA. Secondo studi scientifici, i rifiuti destinati a finire negli oceani generano quasi l’80% dell’inquinamento marino. Raccogliere e riciclare gli l’Ocean Bound Plastic (OBP), ridurrebbe pertanto il volume di tali rifiuti e il rischio che rappresentano per l’alterazione degli ecosistemi e della biodiversità.  Queste le...
Team VIVA
approfondimenti
A partire dal 2023 l’azienda vitivinicola Mastroberardino ha incrementato le superfici gestite con la pratica del sovescio, in linea con i piani di miglioramento previsti dalla certificazione di sostenibilità VIVA. Questa pratica, antica quanto l’agricoltura, è fondamentale per migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica di un terreno, soprattutto con limitata disponibilità di concimi organici. La pratica del sovescio contribuisce...
Team VIVA
novità
Il programma VIVA offre, alle aziende del comparto vitivinicolo italiano, l’opportunità di misurare le proprie prestazioni di sostenibilità attraverso il calcolo di quattro indicatori (Aria, Acqua, Vigneto e Territorio). L’analisi degli indicatori è necessaria all’ottenimento della Certificazione VIVA e dunque al rilascio dell’etichetta ufficiale attestante la conformità al Programma VIVA. In particolare, l’indicatore “Territorio” permette di misurare e valutare gli...
Matteo Malorgio
dicono le aziende
Vino, natura, cultura e tradizione nel rispetto dell’ambiente. L’azienda vinicola Lis Neris, certificata VIVA nel 2022, ha una tradizione famigliare di viticoltori che nasce nel 1879 tra i vigneti della Valle del fiume Isonzo e secondo la quale la proprietà è stata sempre coinvolta direttamente nel processo produttivo grazie al lavoro e la cura di diverse generazioni. La storia dell’azienda...
Lis Neris

I DISCIPLINARI

UNO STRUMENTO

DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ

Galileo diceva: “misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”, a dimostrazione dell’importanza di riuscire a parametrizzare anche i concetti più complessi e a trasmettere le informazioni in modo sintetico, chiaro e standardizzato.
Il MiTE e OPERA – Centro di Ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – hanno sviluppato quattro Indicatori con l’intento di fornire alle aziende la possibilità di avere una diagnosi delle proprie prestazioni di sostenibilità, con un approccio a 360° che comprenda tutti i pilastri della sostenibilità: Ambientale, Economico, Sociale e Culturale. Gli Indicatori sono stati costituiti contemplando anche le differenze climatiche e territoriali del nostro paese e sono quindi applicabili a tutte le realtà nazionali.