ULTIMI ARTICOLI
Il Programma VIVA in sinergia con il progetto europeo CAESAR2
Valutare e migliorare l’efficienza energetica e l’impronta di carbonio delle piccole e medie imprese alpine: si è discusso di questo tema lo scorso venerdì 26 maggio nel podere Casa Bianca di San Vito al Tagliamento,
Il Programma VIVA e la sinergia con altre iniziative
Il programma VIVA sarà al centro del convegno “Dall’efficienza energetica alla carbon footprint per aziende vitivinicole sostenibili”, che si terrà Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18:00, presso l’azienda agricola “L.E.A. di Spadotto A. &
Il Programma VIVA e l’importanza di fare rete: dal Parco dell’Asinara a Vinitaly 2023
Cosa si intende per sostenibilità? Come facciamo a misurarla? Quali sono le caratteristiche che devono avere progetti di valorizzazione del territorio secondo gli obiettivi internazionali legati all’Agenda 2030? Come può il programma VIVA fare da
Un portale unico per promuovere i vini sostenibili italiani-Vinrà!
Nel gennaio del 2021 ha inizio il progetto Vinrà!, portato avanti dalla società di consulenza Desam, socio fondatore della Rete Vini Sostenibili, costituita da consulenti formati nei corsi VIVA per operatori di sostenibilità, dal Dipartimento
Dal mondo del vino un ottimo esempio di Economia Circolare
Un innovativo tappo fabbricato con la plastica raccolta in mare in anteprima mondiale per un’azienda VIVA. Secondo studi scientifici, i rifiuti destinati a finire negli oceani generano quasi l’80% dell’inquinamento marino. Raccogliere e riciclare gli
La pratica del sovescio: migliorare fertilità e biodiversità-dai piani di miglioramento VIVA
A partire dal 2023 l’azienda vitivinicola Mastroberardino ha incrementato le superfici gestite con la pratica del sovescio, in linea con i piani di miglioramento previsti dalla certificazione di sostenibilità VIVA. Questa pratica, antica quanto l’agricoltura,
Promuovere la sostenibilità attraverso le unicità vitivinicole del nostro territorio
Nell’incantevole cornice del Real Sito Belvedere di San Leucio a Caserta, sabato 18 e domenica 19 marzo u.s. ha avuto luogo la seconda edizione di TERRA DI LAVORO WINES, evento vitivinicolo volto a celebrare le
VIVA in sorsi: il nuovo indicatore territorio
Il programma VIVA offre, alle aziende del comparto vitivinicolo italiano, l’opportunità di misurare le proprie prestazioni di sostenibilità attraverso il calcolo di quattro indicatori (Aria, Acqua, Vigneto e Territorio). L’analisi degli indicatori è necessaria all’ottenimento