Corso di Formazione per Operatori di sostenibilità in vitivinicoltura
23 Settembre 2025

Obiettivo

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per misurare e migliorare le prestazioni di sostenibilità nella vitivinicoltura italiana, attraverso l’utilizzo degli applicativi web del programma nazionale VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia”. La struttura del corso è modulare e include lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in cui si analizzeranno gli aspetti principali dei quattro indicatori VIVA – ARIA, ACQUA, VIGNETO, TERRITORIO – attraverso casi studio.

Destinatari

Il corso è rivolto a tecnici ed operatori di tutte le aziende del vino italiane e a tutti coloro che lavorano o vogliono lavorare nel campo della sostenibilità nella vitivinicoltura, approfondendo le possibilità che il programma Nazionale VIVA offre. Il corso si svolge in gruppo (max 25 persone) per permettere di dedicare la giusta attenzione alle esigenze di ogni singolo partecipante.

Docenti

I docenti del corso sono i coordinatori del Proramma VIVA, esperti di sostenibilità e/o titolari di corsi presso università, centri di ricerca.

Attestato del corso

Alla fine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. Ai corsisti che supereranno il test finale previsto, sarà data la possibilità di essere inseriti nella lista dei consulenti presente sul sito ufficiale del Programma VIVA (https://viticolturasostenibile.org/programma-viva/consulenti/) disponibile per le aziende che intendono aderire al Programma.

Programma del Corso

Il programma del Corso di formazione è scaricabile QUI. Si sottolinea che la partecipazione al Convegno/Stakeholder Engagement, previsto venerdì 21 novembre, è obbligatoria ai fini dell’ottenimento dell’attestato di frequenza e del superamento con profitto del corso.

Iscrizione e costi

Il corso è gratuito ma a numero chiuso e comprende il materiale didattico. Le iscrizioni sono aperte dal 25 settembre all’ 8 ottobre 2025 e richiedono la compilazione dell’apposita scheda d’iscrizione (disponibile cliccando QUI), che permetterà la selezione dei candidati. Le aziende e gli enti di verifica aderenti al Programma VIVA hanno un accesso preferenziale al corso. Alla scadenza delle iscrizioni, coloro che verranno selezionati riceveranno i Disciplinari tecnici VIVA che dovranno essere letti prima dell’inizio del corso.

Ai corsisti saranno offerti i pranzi per le giornate del 19, 20 e 21 Novembre 2025.

Segreteria del corso

Per eventuali chiarimenti relativi alle modalità d’iscrizione e per informazioni logistiche potete contattare la Dr.ssa Francesca Trevisan:

email: info@opentea.eu

cellulare: 3270989323

Vi ricordiamo che per una buona preparazione di base sul Programma VIVA è disponibile il corso online sulla piattaforma OpenTEA (https://icarus.education/courses/la-sostenibilita-nella-vitivinicoltura-in-italia-prova/), con interessanti seminari web realizzati dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, partner scientifico del Programma VIVA. I webinar, anche se non completamente aggiornati rispetto ai Disciplinari VIVA 2.4,  forniscono importanti indicazioni per approfondire la struttura del programma VIVA e comprendere i passaggi principali per il calcolo degli indicatori di sostenibilità ARIA, ACQUA, VIGNETO e TERRITORIO per la certificazione VIVA di organizzazione e prodotto soffermandosi inoltre sulle fasi che precedono il calcolo, ovvero la raccolta e l’inserimento dei dati strutturali.

Per avere accesso alle lezioni su piattaforma OpenTEA è necessario registrarsi preventivamente sulla piattaforma e successivamente al corso. Una miniguida alla registrazione è disponibile cliccando QUI. In caso di necessità o difficoltà di accesso inviare una mail all’indirizzo: info@opentea.eu