Si ritorna in aula con il nuovo Corso di Formazione per Operatori di Sostenibilità in Vitivinicoltura che si terrà dal 19 al 21 novembre 2025 presso le Cantine Nicosia, a Trecastagni (CT).
Non vediamo l’ora di incontrarvi e siamo lieti di invitarvi a questo importante momento di incontro, confronto e reciproca crescita professionale.
Il corso è gratuito ed è rivolto a tecnici ed operatori di tutte le aziende del vino italiane e a tutti coloro che lavorano o vogliono lavorare nel campo della sostenibilità in vitivinicoltura. Le iscrizioni sono aperte dal 25 settembre all’8 ottobre 2025 e richiedono la compilazione dell’apposito modulo d’iscrizione. Il corso è a numero chiuso per consentire un apprendimento più efficace e poter dedicare la giusta attenzione a tutti i partecipanti.
I corsi di formazione VIVA, svolti a partire dal primo del settembre 2015 in occasione dell’Expo di Milano, hanno l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per valutare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’approfondimento dei disciplinari e dell’utilizzo dell’applicativo web IVA.
La struttura del corso è modulare e include lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e visite in campo, tenute dai coordinatori del programma VIVA, esperti e docenti universitari, in cui si affronteranno gli aspetti principali dei quattro indicatori del programma nazionale VIVA – ARIA, ACQUA, VIGNETO, TERRITORIO – attraverso specifici casi studio per comprendere praticamente tutte le fasi che portano all’ottenimento della certificazione di sostenibilità VIVA.
I corsi di formazione VIVA contribuiscono oltre che al trasferimento di know-how alle aziende anche alla creazione di nuove opportunità di lavoro all’interno dei “green jobs”. Nell’ambito dei corsi VIVA sono infatti nate importanti collaborazioni tra i partecipanti che hanno portato alla creazione di una rete di consulenti che opera su tutto il territorio nazionale.
Importante novità di quest’anno è la partecipazione dei corsisti al Convegno/Stakeholder Engagement del Programma VIVA che riguarderà “Le nuove direttrici per la sostenibilità in vitivinicoltura” che si terrà il 21 novembre, perché il confronto e la condivisione sono da sempre elementi fondamentali del Programma VIVA che ci hanno consentito di crescere negli anni e diventare un riferimento sia a livello nazionale che internazionale.
Le informazioni utili sul corso, compresi il programma e il modulo di iscrizione, sono disponibili cliccando QUI.