Comunicazione

Considerando la pluralità delle tematiche in gioco, una delle sfide più importanti, è riuscire a comunicare, in maniera adeguata e comprensibile al pubblico, l’impegno profuso dalle aziende che intraprendono il percorso virtuoso della sostenibilità.

IL PROGRAMA VIVA

UN

NUOVO MODO DI PENSARE LA VITIVINICOLTURA

La partecipazione al Programma VIVA consente ai produttori di essere informati sui punti critici del loro processo di produzione stimolandoli a cercare soluzioni alternative per ridurne l’impatto. A tal fine, la certificazione VIVA può essere un fattore essenziale per l’innovazione nell’intera catena del valore, contribuendo a migliorare l’efficienza e a ridurre i costi; avendo quindi un impatto positivo sugli aspetti ambientali e socio-economici delle attività di produzione e distribuzione e migliorando il valore e la reputazione dell’azienda.

CREDITS: Lorenzo e Raffaele Brunetti

CREDITS: Omar Patti

CREDITS: Omar Patti, Maria Grazia Becherini (voce)

CREDITS: Emilio Suraci (premiato dalla critica di MOST – Film & Wine Festival) 

PUNTI DI VISTA

VINO E

SOSTENIBILITÀ

Il vino parla di cultura, tradizione, persone, un comportamento sostenibile preserva il territorio, la comunità e le caratteristiche che hanno reso quel vino così straordinario. La sensibilizzazione verso la sostenibilità anche solo di alcuni specifici segmenti della catena del valore è necessaria e trainante per tutta la filiera, esercitando una pressione positiva affinché vengano adottati gradualmente comportamenti sostenibili nella sua totalità.

La sostenibilità per le aziende VIVA

25 Video

CREDITS: Emilio Suraci (premiato dalla critica di MOST – Film & Wine Festival)

Pillole di Sostenibilità

24 Video

IL VINO SI RACCONTA

EVENTI E PROGETTI

PROGETTO “Innovazione e diversificazione nel settore vitivinicolo, verso un marchio di sostenibilità”

PROGETTO “Viticoltura sostenibile FVG”