Tra viticoltura, arte e storia…perché la sostenibilità è anche cultura.
La piccola azienda vitivinicola di Macerata a conduzione familiare, che aderisce a VIVA da numerosi anni, collabora da tempo con il mondo dell’arte con la convinzione che la cultura, intesa anche come rispetto delle tradizioni e dell’identità dei vitigni autoctoni, debba e possa essere portavoce e volano della sostenibilità per attuare un cambiamento. In quest’ottica è stato organizzato l’evento che si è tenuto il 4 marzo u.s. al ristorante Mamì di Milano e intitolato “A cena con…Rita”, opera comica di Gaetano Donizetti con la regia di Davide Garattini Raimondi e la direzione artistica firmata da Sabino Lenoci, interpretata da Olga Angelillo, Francesco Tuppo, Alberto Zanetti e al pianoforte Dragan Babic. Una serata caratterizzata dal connubio tra cibo e musica (l’opera originale è infatti ambientata in una locanda) con un menù di prodotti gastronomici legati al territorio delle Marche accompagnati dai vini del Podere Sabbioni.
L’azienda vinicola si è fatta anche promotrice dell’edizione della guida turistica “Piceni – gli antichi abitanti delle Marche. Viaggio attraverso i luoghi del racconto” pubblicata da Edizioni Simple. Il libro, curato da Simonetta Borgiani, Nazzareno Graziosi, Fernando Pallocchini, Enzo Mancini, prova a rappresentare la storia del popolo Piceno ed è il racconto del territorio delle Marche, delle tradizioni, dei dialetti, di ciò che ci viene tramandato, anche oralmente, dagli avi. Da questo lavoro è scaturito un piccolo progetto turistico: 10 ideali tappe turistiche oggetto di visite guidate per scuole e turisti che hanno l’obiettivo di portare alla luce frammenti di storia raccolti nei musei civici e segni d’arte lasciati sui luoghi delle Marche.
Web Design: STUDIO FORWARD